I FIORI DI BACH E I SETTE GRUPPI – LO SCORAGGIAMENTO O DISPERAZIONE
Tanti anni fa, un medico molto singolare scoprì l’importanza e il peso della vita emozionale in relazione ai disturbi sia mentali che fisici a cui i suoi pazienti andavano incontro. Dopo questa grande intuizione, intraprese un viaggio prima di tutto interiore, e cominciò la sua ricerca, che terminò poco prima della sua morte. Nel corso del tempo, le scoperte che fece lo convinsero ad abbandonare del tutto l’approccio tradizionale della medicina e a concentrarsi solo sulla definizione delle emozioni umane, nell’ottica di trovare dei rimedi naturali e senza alcuna controindicazione che fossero in grado di riportare equilibrio nel vissuto dei suoi pazienti. Camminando incessantemente per le verdi distese dell’Inghilterra, scoprì 38 rimedi floreali, che ancora oggi, anche se è passato molto tempo, ci aiutano ad armonizzare le nostre emozioni e ci supportano se attraversiamo una fase di malattia, accompagnandoci nel riflettere sul suo significato profondo. Il nome di questo medico era Edward Bach.
Edward Bach suddivise i 38 rimedi floreali da lui scoperti in 7 grandi categorie. La prima è la Paura, la seconda è l’Incertezza, la terza riguarda l’Insufficiente Interesse Per Le Circostanze Presenti, la quarta è la Solitudine, la quinta l’Eccessiva Sensibilità Alle Idee E Alle Influenze Esterne, la sesta interessa lo Scoraggiamento e La Disperazione.
Questo gruppo abbraccia ben otto rimedi, che ci raccontano le varie sfaccettature di stati d’animo come la tristezza profonda, l’oppressione, il risentimento, la poca autostima, la non accettazione di noi stessi, e molto altro.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.