RICETTA – TORTA DI MELE E NOCCIOLE VEGAN
“Noi siamo quello che mangiamo”.
In un percorso terapeutico e nella vita di tutti i giorni, l’alimentazione riveste un’importanza fondamentale. Mangiare bene ci fa assaporare il gusto della vita, soffermarci ad ascoltare i sapori ci dà la possibilità di vivere con maggior piacere ed equilibrio. Un’alimentazione sana ed ecologica dona energia, disintossica, rende più efficienti e lucidi.
Trovare la propria alimentazione ideale è un traguardo che si raggiunge col tempo, lontano dal concetto di dieta. La parola dieta costella significati di privazione e fatica, ma soprattutto di temporaneità. Una dieta si fa per un periodo di tempo, poi si ritorna a un regime normale. Non si può essere a dieta per sempre, ma si può trovare, con un po’ di impegno, ricerca e intuizione, l’alimentazione ideale per noi, che può durare tutta la vita, senza dover fare sacrifici.
Il corpo ha un modo tutto suo di comunicare, e spesso ci indica quali sono i cibi che non ci fanno bene. Ascoltiamo il corpo e ci darà risposte preziose, alleniamoci a capire quali cibi sono dannosi per noi e quali invece riusciamo a digerire con facilità.
Questa ricetta che ho messo a punto permette di realizzare una buonissima torta vegana, ricca e saporita senza aggiunta di latte, burro, uova e lievito. La preparazione è molto semplice e veloce.
Ecco gli ingredienti che vi occorrono:
1 bicchiere e mezzo di yogurt di soia alla vaniglia
La buccia grattugiata di 1 grosso limone
1 bicchiere di nocciole
1 spolverata di cannella
1 bicchiere di zucchero (meglio se di canna grezzo)
1 bicchiere di farina di riso integrale
2 bicchieri di farina di kamut
3 quarti di un bicchiere di olio di oliva o di riso
3 grosse mele
1 bustina di vanillina per aromatizzare
Per le dosi: il bicchiere si intende di medie dimensioni, se il bicchiere è grande aggiungete ancora una mela e cuocete in una teglia un po’ più capiente.
Per prima cosa sminuzzate il più possibile le nocciole, l’ideale sarebbe passarle in un macinino elettrico o in un macinacaffè.
Dentro una capiente insalatiera versate lo yogurt di soia, grattugiate tutta la buccia di un limone, unite le nocciole tritate, la cannella, il bicchiere di zucchero e la vanillina. Procedete unendo la farina di riso e la farina di kamut, poi versate l’olio. A questo punto potete lavorare l’impasto aiutandovi con una frusta, un cucchiaio o una forchetta. Otterrete un impasto umido, non uniforme e un po’ appiccicoso. Va bene così!
Tagliate grossolanamente a pezzetti le tre mele e unitele all’impasto. Lavoratelo ancora un po’ anche a mano, in modo da amalgamare bene il tutto.
Oliate una teglia da torta del diametro di 20 cm. e cospargetela con un po’ di farina di riso, che servirà a non far attaccare la torta. Versate l’impasto nella tortiera e livellatelo con un cucchiaio.
Cuocete in forno a 180° per circa 40 minuti, bucando ogni tanto la torta con uno stuzzicadenti. Sarà cotta quando la superficie sarà dorata. Lasciate raffreddare e servite a temperatura ambiente. E’ ottima anche fredda!
Potete usare uno yogurt di soia naturale o fruttato, al posto delle nocciole potete utilizzare le mandorle o le noci, potete sostituire le due farine indicate con una farina integrale di tipo 2, potete mettere più o meno cannella a seconda del vostro gusto, potete anche non mettere la vanillina se non è di vostro gradimento.
Buon appetito!
Se ti è piaciuta la ricetta, clicca MiPiace sulla mia pagina FACEBOOK!
Per sapere chi sono e qual è la mia formazione visita la pagina ARCHIMEDE. Non sono un nutrizionista e non propongo diete, ma attraverso un percorso di consapevolezza posso aiutarti a rendere più chiaro il tuo rapporto col cibo o qualsiasi altro aspetto della tua vita che ti sembra disarmonico. Per prenotare una consulenza vai alla pagina CONTATTI.