Link
TAROLOGIA: GIORNATE SOLARI E GIORNATE LUNARI – IL TEMPO ATTRAVERSO DUE GRANDI FIGURE ARCHETIPICHE

solelunaParlare del tempo può sembrare banale, ma le condizioni atmosferiche possono rivestire una particolare importanza e condizionare l’umore. Quando spalanchiamo le finestre al mattino per vedere se c’è il sole, a volte troviamo un cielo annebbiato, che rimanda a un paesaggio lunare, coperto, potremmo dire inconscio. Soprattutto chi vive in città, sarà abituato a quelle giornate in cui il cielo assume un colore avorio e l’aria è intrisa di umidità. Non si vedono nuvole, ma il sole rimane nascosto chissà dove. Quante volte controlliamo le previsioni, anche se non abbiamo nessun spostamento in programma, solo per capire se la giornata ci porterà il bello o il brutto tempo?

Gli arcani maggiori dei tarocchi (o del Tarot, come direbbe Jodorowski), rappresentativi degli archetipi junghiani, annoverano due simboli carichi di significati: il Sole e la Luna.

Il Sole, riconducibile al Padre e all’archetipo maschile, costella caratteristiche di luce e chiarificazione, eleva verso i cieli, illumina il cammino e apre nuovi orizzonti, ma può anche bruciare, esporre gli angoli più reconditi, rendere manifesto ciò che non vogliamo vedere. Come ogni archetipo, ha un lato di luce e uno d’ombra, un polo positivo e uno negativo.

Così scrive Claudio Widmann, psicoterapeuta junghiano e studioso di simbologia, sulla carta del Sole: Al centro della mistica solare si ritrova abitualmente la simbolica della luce. Essa è immaginata come il principio di tutto ciò che esiste: il mitico fiat lux annunciò l’inizio di tutto il creato. Attraverso la luce, il sole presiede alla vita del mondo e dell’individuo: un soggetto vivace ed effervescente è detto solare. Il sole è agente di vita in senso più che biologico; è il fattore archetipico che attualizza nel vivente la potenzialità di esistere, di esprimere il proprio principio vitale.

Gli uomini saggi vengono chiamati illuminati. Il Sole, con la sua luce che irradia, aumenta la Il Sole nei tarocchi masigliesi Camoin - Jodorowskicapacità di visione, ma in una logica di equilibrio cosmico, non può fare a meno del suo opposto. Pensiamo a come si trasformerebbe la vita se regnassero solo luce e calore: i campi s’inaridirebbero, si diffonderebbe il caldo torrido, le acque si prosciugherebbero e imperverserebbe la siccità. Per non parlare del valore simbolico di questo eccesso di raggi luminosi: ogni riflessione, sensazione o emozione sarebbe inondata di una consapevolezza totalizzante, che ne snaturerebbe la spontaneità.

La Lune - JodorowskiCosì il Sole cede il passo alla Madre celeste, la Luna, che incarna le caratteristiche dell’archetipo femminile. La luna rappresenta la ricettività, l’intuizione, l’introspezione, il viaggio dentro se stessi. Nella notte è un faro, una guida di luce fredda, e può ispirare malinconia, poesia, a volte follia. I licantropi si trasformano nelle notti di luna piena, si è lunatici quando si cambia umore all’improvviso, e si parla d’intuito femminile per descrivere quella speciale sensitività che caratterizza le donne, strettamente connessa al loro contatto con le emozioni. Col sole si esce, ci s’incammina per il mondo, con la luna si compie un percorso diverso, più interiore, più emotivo.

Claudio Widmann ci racconta la Luna con queste parole: Madre mitologica di Rugiada, Luna alimenta ogni forma di esistenza per mezzo di una misteriosa rugiada che infonde la vita nei corpi; sovrana delle acque, presiede alle linfe e agli humores, che dinamizzano il corpo per mezzo degli umori ormonali e affliggono lo spirito con malumori. Nelle immagini alchemiche, Luna è un agente immateriale che rende viva l’esperienza e anima la materia, e viene insistentemente associata all’idea di anima.

La luna è un astro mutevole, come l’inconscio. Mai del tutto chiara, a volte nascosta, a volte sbiadita, ha la funzione simbolica di contenere e far emergere i contenuti sommersi dell’inconscio.

Il Sole e la Luna, come genitori stellari, ci accompagnano per tutta l’esistenza. Ci spingono a chiarificare o fanno sorgere dubbi, facilitando il nostro processo di evoluzione. The Sun - Crowley

A volte guardiamo il sole socchiudendo gli occhi per la troppa luce, altre volte accogliamo quella luminosità che sembra nutrirci, trasmetterci energia e vitalità. Nelle mattine nebbiose, o quando il cielo è appannato da una coltre di nuvole, proviamo il desiderio di ritirarci in casa, dentro noi stessi, a osservare cosa sta accadendo. Se quell’osservazione si rivela dolorosa, aspettiamo malinconici la prossima giornata di sole. Spesso, proprio quei giorni lunari ci servono per conoscerci meglio, e per decidere cosa fare e cosa cambiare non appena sarà di nuovo luce.

Luce e buio, Sole e Luna, chiarezza e dubbio, scandiscono instancabili il tempo della nostra vita.

Visita anche la pagina CARTOASCOLTO per scoprire un nuovo metodo di lettura dei tarocchi.

Se ti è piaciuto l’articolo, clicca MiPiace sulla mia pagina FACEBOOK!

Per saperne di più su chi sono e sulla mia formazione, visita la pagina ARCHIMEDE. Per sapere come prenotare una consulenza personalizzata visita la pagina CONTATTI. Presso lo Studio Archimede non si svolgono consulti di cartomanzia, ma si possono utilizzare i tarocchi come strumento per favorire un dialogo simbolico che può aiutare a far emergere consapevolezza, fotografando il momento presente.Gli Arcani Della Vita

Le citazioni di Claudio Widmann sono tratte dal libro Gli Arcani Della Vita, una lettura fondamentale per chi vuole conoscere le relazioni tra gli arcani maggiori e gli archetipi descritti da Jung.

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...