Link
RICETTA VEGAN E SENZA GLUTINE – ZUPPA DI GRANO SARACENO CON MISO DI RISO20160201_190421

L’inverno non è finito ed è ancora tempo di zuppe! Questa minestra di grano saraceno è particolarmente indicata nelle serate invernali, per riscaldarsi con qualcosa di appetitoso e semplice da preparare.

Spesso si pensa che mangiare sano ed equilibrato voglia dire necessariamente sacrificarsi, ma cercando con pazienza la propria alimentazione, è possibile godere del cibo senza conseguenze sgradevoli per l’organismo, e ritrovare carica ed energia.

La ricetta è indicata per tutti: è senza glutine e non contiene derivati animali. Servono pochi ingredienti per ottenere un piatto saporito e con ottime proprietà nutritive. Il grano saraceno in particolare è ricco di ferro, zinco e selenio, è proteico e antiossidante. Conosciuto soprattutto per i tradizionali pizzoccheri della Valtellina, è molto usato anche nelle zuppe e sotto forma di farina, per preparare crespelle o del pane rustico leggero e profumato.

Ecco gli ingredienti che vi occorrono:

  • 250 gr. di grano saraceno
  • 1 porro
  • 2/3 carote
  • Miso di riso
  • Salsa di soia
  • Sale
  • Pepe
  • Paprika dolce
  • Olio extra vergine di oliva

Come già anticipato, la preparazione è velocissima!

Tagliate il porro a rondelle e le carote a dadini. In una pentola alta, che abbia un coperchio che non lascia uscire il vapore, mettete due o tre cucchiai di olio extravergine di oliva, fate riscaldare per uno o due minuti e versatevi le verdure con un pizzico di sale, pepe e paprika dolce. Lavate il grano saraceno e aggiungetelo alle verdure, lasciandolo tostare per qualche minuto. Versate nella pentola circa due litri d’acqua, o un litro e mezzo se volete una zuppa meno brodosa.

Dopo il bollore, abbassate il fuoco e lasciate cuocere per circa 15 minuti col coperchio.

Assaggiate per accertarvi che la consistenza del 20160201_190657grano saraceno sia quella giusta, poi aggiungete 2 cucchiai di salsa di soia e 3 cucchiaini di miso di riso per insaporire. Non aggiungete altro sale oltre al pizzico che avrete messo nelle verdure, perché la salsa di soia e il miso sono già molto saporiti.

Girate per un po’ per amalgamare il tutto e buon appetito!

Se ti è piaciuto l’articolo, clicca MiPiace sulla mia pagina FACEBOOK!

Per sapere qualcosa in più su di me e sulla mia formazione, visita la pagina ARCHIMEDE. Per leggere altre ricette puoi visitare la sezione RICETTE E ALIMENTAZIONE. Se vuoi scrivermi o prenotare una consulenza personalizzata, vai alla sezione CONTATTI.

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...