L’UOMO, UN ESSERE BISOGNOSO: LA TEORIA DELLA MOTIVAZIONE DI A.H. MASLOW
La dimostrazione che possono esistere ed esistono effettivamente persone meravigliose, è
sufficiente a darci coraggio, speranza, forza per combattere, fede in noi stessi e nelle nostre possibilità di crescita. Così la speranza nella natura umana, per quanto limitata, deve aiutarci ad essere fraterni e comprensivi verso gli altri. (A.H. Maslow, da Motivazione e Personalità.)
Attraverso una visione positivista e aperta alla possibilità di credere fermamente nelle potenzialità di sviluppo ed espansione dell’individuo, Maslow è fondatore, insieme ad altri studiosi, della psicologia umanistica, e fa emergere dubbi interessanti sulla società e su come questa rappresenti il vero impedimento alla piena realizzazione dell’uomo. Attraverso la sua teoria della motivazione, ci accompagna in un viaggio sperimentale alla scoperta di bisogni e desideri, seguendo un percorso evolutivo, dove la continuità viene raggiunta attraverso la graduale gratificazione di ogni bisogno, in un succedersi di passi o livelli di sviluppo personale che, uno dopo l’altro, permettono di approdare all’autorealizzazione. Questo cammino procede per tutto il corso della vita, poiché l’uomo è un essere bisognoso che, seguendo una precisa gerarchia e spinto da un’innata irrequietezza, tenta costantemente di gratificare le sue aspirazioni e i suoi bisogni, alcuni dei quali hanno origine prettamente istintuale.
Continua a leggere →
45.064241
7.683447
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.